Intelligenza Artificiale

Cos'è l'intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale (AI) è la scienza che si occupa di realizzare macchine che sembrano intelligenti. Ciò può comprendere molteplici tecnologie e ambiti di applicazione, ma, in generale, possiamo considerare l’intelligenza artificiale come la capacità di un sistema tecnologico di apprendere le logiche di un’attività, per svolgere parti di quella attività in modo autonomo.

Cos’è il Machine Learning

Il Machine Learning è il potere e la promessa dei computer di imparare attraverso gli esempi, identificando automaticamente i pattern di dati anziché impiegare regole appositamente programmate.

Cos’è il Machine Learning 

Accenni storici

I primi studi sull’intelligenza artificiale (AI) risalgono alla seconda metà del 1700, ma è dal 1950 che si sono intensificati gli sforzi nella ricerca teorica e nei campi di applicazione. Negli ultimi decenni, l’interesse e gli investimenti nell’intelligenza artificiale  sono considerevolmente aumentati.

Sviluppo

Internet of Things

La diffusione dell’Internet of Things – la cosiddetta sensorizzazione di prodotti e oggetti, semplici o complessi, – e la connettività in banda larga senza fili (4G, 5G) consentono una raccolta continuativa, estesa, ubiqua e priva di vincoli di segnali e dati fino a poco tempo fa impensabile.

Ad esempio, oggi è possibile rilevare e trasmettere a un centro di calcolo in tempo reale e senza interruzioni il suono generato da tutti gli utensili che asportano trucioli in uno stabilimento, oppure la temperatura istantanea di un macchinario in ogni suo singolo momento di funzionamento.

Scopri di più

Potenza computazionale

La potenza computazionale ha raggiunto livelli tali per cui l’enorme quantità di dati (i cosiddetti big data) messa a disposizione dalle tecnologie digitali, la sua variabilità formale e di valore, e la sua eterogeneità non costituiscono più un ostacolo, ma rappresentano l’esatto contrario.

In un recente esperimento in ambito legale, si è dimostrato che un motore di intelligenza artificiale è in grado di contribuire alla riduzione dei tempi di preparazione di cause e processi di un avvocato*, supportandolo anche nell’identificazione di contraddizioni ed errori nei testi di un contratto e aiutandolo a migliorare la quantità e la qualità delle attività svolte.

* Fonte: corriere della sera

Scopri di più

Analisi dei dati

L’informatica ha fatto grandi progressi nello sviluppo di algoritmi iper-efficienti per l’analisi dei dati e lo sviluppo del cosiddetto machine learning, ovvero di strumenti e applicazioni con cui una macchina è in grado di migliorare (in termini di efficienza, efficacia e precisione) la propria prestazione accumulando esperienza.

Disporre di sistemi in grado di elaborare grandi quantità di dati significa sfruttare al meglio i dati e le informazioni che l’impresa produce nel corso della sua attività, per prendere più consapevoli e funzionali.

Scopri di più
La convergenza di questi tre elementi ha consentito lo sviluppo di soluzioni quasi impensabili fino a pochi anni fa. E il notevole interesse che si è sviluppato nei confronti delle applicazioni AI è motivato dal raggiungimento di una maturità tecnologica tale da poter contribuire in modo significativo allo sviluppo economico che permette, tra le altre cose, di fornire sostegno alle aziende.

Ad esempio, oggi è possibile rilevare e trasmettere a un centro di calcolo in tempo reale e senza interruzioni il suono generato da tutti gli utensili che asportano trucioli in uno stabilimento, oppure la temperatura istantanea di un macchinario in ogni suo singolo momento di funzionamento.

Per ottenere un report personalizzato sulle applicazioni di intelligenza artificiale adatte alle tue esigenze, puoi accedere al Machine Learning Checkup.

Inizia ora